HOME

RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMMOBILI

La storia della nostra nasce dall’efficienza energetica sugli edifici, grazie anche all’esperienza dalla nostra responsabile :

Consulente CasaClima

Arch. Alessia Tramontano che opera da molti anni nel campo dell’efficienza energetica.

Si laurea in architettura nel 1998 e lavora, per più di 10 anni, per una società di ingegneria come responsabile di commessa dove si occupa di progettazione architettonica e urbanistica.

Nel 2016 dopo un master post laurea consegue la qualifica professionale di product manager per l’Energia e diventa nel 2017, consulente energetico CasaClima.

La nostra missione

Efficienza energetica vuol dire “fare di più con meno”, eliminare gli sprechi, utilizzare le tecnologie e i materiali a disposizione oggi. Con il consiglio dei nostri professionisti, potrete dare un contributo importante sia all’ambiente sia alla riduzione delle vostre spese in bolletta.

Realizziamo progetti di efficientamento energetico dopo un sopralluogo, lo studio dell’edificio e dell’impianto esistenti, realizzabile attraverso l’isolamento delle pareti, la sostituzione dei serramenti, dell’impianto di riscaldamento, o la sua integrazione con pannelli solari fotovoltaici e solari termici per la produzione di acqua calda.

Il risanamento degli immobili da umidità (di risalita, da ponte termico o da infiltrazione) è un ulteriore aspetto per migliorare il confort e la salubrità dell’immobile magari anche utilizzando dei semplici dispositivi per la ventilazione meccanica forzata.

Nucleo Special Concepts offre questi servizi

Certificazione energetica edifici

Rilasciamo l’attestato di prestazione energetica, obbligatorio in caso di edifici di nuova costruzioni e per quelli esistenti se oggetto di ristrutturazione edilizia. Negli altri casi l’attestato di prestazione energetica è obbligatorio all’atto della compravendita o della nuova locazione. L’indice di prestazione energetica deve essere riportato negli annunci immobiliari tramite l’apposito format.

Diagnosi energetiche

Sono utilissime per capire che tipo di isolamento scegliere per contenere il calore all’interno durante la stagione invernale e schermare quello esterno d’estate. Sono un pre-requisito indispensabile anche per capire se le opportunità di Ecobonus o Bonus 110% sono applicabili o meno.

Consulenza

Un valido aiuto per capire come ottenere gli incentivi come l’ecobonus, il bonus per la riqualificazione energetica, ma anche le altre agevolazioni approvate dal governo, a partire dal conto termico Gse, un pacchetto di incentivi e agevolazioni per promuovere interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici già esistenti ed incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili. Oggi è possibile detrarre dalla spesa o prendere incentivi se per esempio si sostituisce la caldaia a gasolio con una pompa di calore o un pannello fotovoltaico o solare termico, ma sono tante le possibilità a disposizione sia dei privati sia delle amministrazioni grazie anche al superbonus del 110%.

Progettazione esecutiva e Direzione Lavori

I lavori di efficienza energetica richiedono molte competenze nella gestione delle maestranze che hanno in carico la realizzazione delle opere a partire da un progetto esecutivo che non deve lasciare spazio ad interpretazioni. Questo perché poi vanno asseverate e inviate ad ENEA i valori di prestazione energetica raggiunti grazie ai quali si possono ottenere le detrazioni.

Progetti Chiavi in Mano

per chi preferisce avere un unico interlocutore responsabile che tutto avvenga secondo le aspettative sia per la parte di progettazione che di esecuzione delle opere che di consuntivazione amministrativa e fiscale, possibili cessioni dei crediti verso istituti bancari.

Riqualificazione termica dell’involucro

coibentare la superficie disperdente del proprio immobile permette di risparmiare fino al 40% dei costi di riscaldamento ed è una opportunità per riqualificare completamente l’edificio associando alla riqualificazione energetica la riqualificazione dei prospetti ed edilizia. Tale attività può avvenire con il cosiddetto cappotto termico ma anche con tecniche più puntuali come l’insufflaggio, la coibentazione dei cassonetti delle tapparelle, la sostituzione degli infissi e simili.

Riqualificazione impianti termici e di generazione

L’uso di pompe di calore, sistemi ibridi di generazione e/o laddove adatti di sistemi a biomassa migliora di molto l’efficienza della generazione del calore e abbatte i costi di riscaldamento/raffrescamento aumentando il confort dell’edificio. La generazione di acqua calda sanitaria con impianti solari termici o di energia elettrica con impianti fotovoltaici diminuiscono ancora di più l’utilizzo di risorse non rinnovabili e portano l’edificio verso una produzione complessiva di CO2 più bassa, arrivando a soluzioni con accumuli elettrici per aumentare ancora di più l’autoconsumo.

Riqualificazione strutturale antisismica degli edifici

Grazie anche agli incentivi statali, in casi di ristrutturazioni importanti è quanto mai opportuno migliorare la classe sismica dell’edificio onde garantirne la sicurezza nel tempo.

Domotica

Dopo aver risparmiato energia coibentando meglio l’edificio e ottimizzato la parte di generazione dell’energia, si può pensare a rendere più confortevole e cool la nostra abitazione con sistemi domotici che ottimizzano ulteriormente l’immobile adeguando le condizioni dello stesso all’effettivo utilizzo in tempo reale (es. alzare la temperatura a 20°C solo nelle stanze in cui vi è qualcuno, ecc.)

Risoluzione di problemi di umidità

L’umidità in un’abitazione può dipendere da tre macro-cause: infiltrazioni, laddove vi sia dell’acqua (perlopiù piovana ma anche dovuta a perdite di impianti idraulici) che infiltra nella muratura creando muffe e insalubrità, di risalita laddove dalle fondamenta dell’immobile risalga per capillarità dell’umidità che sfocia perlopiù sulla parte inferiore delle murature o condensa per ponte termico laddove l’assenza (o la scarsa presenza) di coibentazione crea dei punti freddi nella muratura che genera condensa e, per conseguenza, muffe. L’identificazione del problema identifica la soluzione tecnica da mettere in atto che porta alla scomparsa dell’umidità presente nell’immobile.

Acustica interna

Molti locali i per problemi costruttivi o per geometria degli spazi presentano criticità di acustica che portano a non sentire bene all’interno dell’immobile oppure a non riuscire a "lasciare il rumore fuori". Ci possono essere diversi interventi che possono migliorare facilmente il confort acustico del proprio immobile.

CasaClima

La nostra responsabile dell’efficienza energetica, Alessia Tramontano, è una dei pochi tecnici liguri certificata Casaclima. L’Agenzia CasaClima è un ente strumentale della Provincia Autonoma di Bolzano. È stata fondata per eseguire la certificazione energetica obbligatoria degli edifici in Alto Adige, ma sul resto del territorio nazionale, il metodo CasaClima è utilizzato come protocollo di qualità volontario e dal 2002 a oggi ha consegnato oltre 8000 targhette. Dal 2014 ha il ruolo di Agenzia per questioni energetiche e climatiche in generale, che si rispecchia anche nella denominazione ufficiale. Con l’accresciuto portafoglio di competenze ha rafforzato il reparto di ricerca e sviluppo e moltiplicato la partecipazione a progetti internazionali.

Vieni a trovarci in sede per saperne di più.